top of page

ACT è un acronimo per Acceptance and Commitment Therapy (Terapia dell’accettazione e dell’impegno) è parte delle terapie comportamentali, in particolare di quelle che vengono definite della “terza onda” o “ultima generazione” ossia di quelle che sono state sviluppate negli ultimi anni.


E’ stata sviluppata negli Stati Uniti ed è basata sulla Relational Frame Theory (Hayes, Barnes-Holmes, & Roche, 2001) , una teoria di base di analisi del comportamento umano. E’ una teoria contestualistica che si è dimostrata utile nel modellare cognizioni di ordine superiore in svariate aree.

 

I risultati della ricerca in questa area suggeriscono che proprio ciò che spesso le persone utilizzano per cercare di risolvere i problemi conduce in una trappola che crea sofferenza.

 

Per questo motivo l’ACT affronta e capovolge alcune delle nozioni ed approcci che vengono convenzionalmente usati e promossi per trattare il disagio psicologico.

L’ACT suggerisce che il disagio psicologico è importante e non è in sé stesso segno di patologia; dolore e sofferenza sono due stati diversi, il primo inevitabile, il secondo indotto dalle nostre strategie per evitare il dolore; una nuova attenzione verso ciò che conta (o valori), piuttosto che verso ciò che vogliamo evitare può dare un nuovo orientamento alla nostra vita.


Per fare tutto ciò la ACT insegna alle persone al cambiamento della prospettiva, con l’utilizzo di tre punti fondamentali. La Mindfulness ossia la consapevolezza ed il contatto con il qui ed ora; l’accettazione ossia un vitale contatto con il dolore e le strategie di impegno e cambio comportamentale verso ciò che la persona considera essere la propria direzione (o valori).


Il risultato auspicabile è la cosiddetta flessibilità psicologica, che permette di condurre un’esistenza non priva di dolore, ma vitale e verso ciò che veramente vogliamo.

 

L’ACT è supportata dalla ricerca da oltre 60 RCT (Randomized Control Trial, il golden standard per la ricerca) e una meta-analisi pubblicata nel 2006 ne è una sintesi : meta-analysis, Hayes, Luoma, Bond, Masuda, & Lillis, 2006, Behaviour Research and Therapy in January 2006.
E’ un trattamento che ha un buon supporto empirico che ad oggi è chiaro in particolare per il dolore cronico, la depressione e l’ansia.

 

Per approfondimenti si rimanda ai siti www.act-italia.org o http://contextualscience.org o alla consultazione di testi quali “Acceptance and Commitment Therapy, Second Edition: The Process and Practice of Mindful Change” (Kelly G. Wilson, Kirk D. Strosahl, Steven C. Hayes).

​

FONTE ACT ITALIA

 

La terapia viene effettuata da un terapeuta che ha oltre 20 di esperienza nelle terapie cognitivo comportamentali e 14 anni di esperienza nella terapia ACT. La terapia si propone di insegnare, attraverso un approccio esperienziale, gli strumenti sopra nominati. L’obbiettivo non è la cura né l’eliminazione del sintomo, ma il cambio di prospettiva e l’arricchimento di strategie comportamentali che permettono di accettare il disagio in modo da poter vivere un’esistenza improntata a quello che la persona veramente vuole. Il miglioramento del sintomo può diventare così in qualche modo una delle principali conseguenze del percorso piuttosto che il suo fine.

 

La durata del trattamento non è prefissata e si concorda con la persona a seconda della problematica e degli obbiettivi. E‘ comunque un trattamento la cui durata e continuazione è frequentemente monitorata e rivalutata con la persona anche a seconda dell’effettivo aiuto e utilità della stessa.

​

Tale terapia non ha l’ambizione di “curare” e fornisce strumenti che devono poi essere affinati, praticati e rinforzati anche e soprattutto tra una seduta e l‘altra.

​

L’ esperienza del terapeuta in questo ambito ha mostrato che questo non è un approccio per tutti, ma è risultato efficace a volte in modo sorprendente, soprattutto a medio e lungo temine nel trattamento della depressione, dell’ansia e di una serie di problematiche quali il dolore cronico, il disturbo ossessivo compulsivo solo per citarne alcuni.

Conosci ACT (Acceptance and Commitment Therapy)

bottom of page